pubblicato il: 01/08/2021
autore: Agata Cleri
Che bello, abbiamo vinto un bando del GAL del Ducato per l'organizzazione di eventi in Appennino e il rilancio strategico delle zone rurali di Parma e Piacenza !
Ecco di che si tratta:
PSR 2014-2020 - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020
MISURA 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
PIANO D’AZIONE LOCALE 2014/2020 DEL GAL DEL DUCATO
TITOLO del nostro PROGETTO: Spirito, Gusto e Natura in Appennino Emiliano - finanziamento di € 36.420
Tante attività adatte a tutti e in particolare alle famiglie con bambini - di seguito le descrizioni
Le prime due edizioni del Festival risalgono al 2012 e 2013, quando nacque grazie all'iniziativa di Lara Albanese, valente astrofisica che era Assessore alla Cultura di Langhirano.
Ora, in seguito alla sua prematura scomparsa nel 2020, grazie al contributo del GAL, il Festival rinasce per onorarne la memoria.
Il PROGRAMMA è stato organizzato in collaborazione con le Associazioni Googol e Donne di Torrechiara, con il patrocinio del Comune di Langhirano, ed è descritto nei pieghevoli stampati per l’occasione e qui illustrati.
ANNO 2021 - dal 5 al 12 Giugno
ANNO 2022 - dal 26 al 29 Maggio
Programma anche QUI
E-BIKE by night
OGNI GIOVEDI'
Escursione notturna con le bici a pedalata assistita nelle meravigliose colline intorno al Castello di Torrechiara - Parma
Si parte da Piazza Leoni a Torrechiara alle ore 19,30 con Guida professionale per
nuove esperienze lungo il percorso della Via di LINARI
***
Ogni Mercoledì e Venerdì
PIZZA in Piazza e anche
BIRRA & COCKTAILS e gelati speciali in Piazza a Torrechiara,
in più tanti giochi per i più piccoli
In programma anche gli appuntamenti tradizionali :
Tortellata di San Giovanni ogni 23 Giugno
I famosi anolini di Ferragosto il 14 agosto
Tamburello salentino a Torrechiara il 4 settembre
***
La cena più bella dell'anno, tra i filari della Azienda Agricola Antonio Aldini un lungo tavolo per pochi commensali, a lume di candela
Il racconto dei padroni di Cantina, Valentina Silva e Antonio Aldini, accompagna portate studiate per essere perfette con i vini serviti
Appuntamento sempre più apprezzato, che anche quest'anno è stato scelto dall'Azienda di Promozione Turistica della Regione per rappresentare il territorio al TTG di Rimini, fiera internazionale del turismo.
***
Tanti appuntamenti serali per godere il cielo e le stelle d'estate
Con il naso all'insù, a guardare le stelle! Quale miglior programma per una sera d'estate? Per veder le stelle, bisogna andar dove c’è buio, ecco perché per godere dei cieli d'estate è meglio raggiungere la bellezza di borghi, paeselli e luoghi suggestivi dell'Appennino.
Si tratta di serate a tema, piccole camminate, osservazioni guidate del cielo anche con telescopio, piccoli ebike tour, cene speciali e persino Pic nic, soggiorni brevi ...
Un ricco calendario di appuntamenti con attività adatte a bambini e adulti, tutte a prenotazione obbligatoria.
PROGRAMMA : QUI
ANTEPRIMA: a Torrechiara la novità dei Pic Nic serali sotto al Castello, dettagli QUI
Gli appuntamenti avranno luogo lungo i Cammini di pellegrinaggio emiliani che appartengono al circuito regionale Cammini Emilia Romagna per il turismo esperienziale, promosso da APT ER.
Dal 2022 la rassegna Appuntamenti al buio in Appennino fa anche parte dell’evento regionale < Cammini al buio > promosso da APT Emilia Romagna sul circuito dei Cammini di pellegrinaggio.
***
Ogni anno l'Azienda di Promozione Turistica Regionale organizza un grande evento estivo che coinvolge tutti i Cammini di Pellegrinaggio, grazie al progetto finanziato dal GAL sono tante le date a disposizione per conoscere quelli che attraversano l'appennino parmense.
Appuntamenti che propongono visite nei Monasteri, nelle Chiese e Pievi, nelle piccole aziende agricole che mantengono viva la tradizione produttiva del territorio.
L'elenco completo è QUI
Per favorire la partecipazione, le esperienze proposte sono pensate per la famiglie con bambini e comunicate attraverso canali tematici e specializzati.
Camminate in famiglia 2022 - programma QUI
***
Fin dal 2018 questo importante evento regionale raccoglie consenso e partecipazione crescenti, richiamando in Emilia Romagna molti visitatori e turisti.
Fin dalla prima edizione, hanno sempre partecipato i Monasteri: Santa Maria della Neve di Torrechiara e Regina Mundi di Lagrimone.
Programma QUI
***
Albareto
Programma QUI
Famiglie Selvatiche
Programma QUI
Il grande gioco dell'alveare
***
Un giorno tra spirito, gusto e natura - Vivi con noi luoghi di grande bellezza
A Torrechiara, nel Monastero Benedettino e nel Castello, accompagnati da appassionate guide locali
Dal 5 Febbraio al 5 Marzo 2023, ogni Domenica
Visite e degustazioni guidate a Torrechiara, il programma è descritto QUI
***
PSR 2014-2020 - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020
MISURA 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
PIANO D’AZIONE LOCALE 2014/2020 DEL GAL DEL DUCATO
TITOLO PROGETTO: Spirito, Gusto e Natura in Appennino Emiliano - Agenda APPUNTAMENTI 2021 – 2022
link al sito web della Commissione dedicato al FEASR
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it